Vai ai contenuti

AD vest - Mimmo: passione US Naval Aviation

Salta menù
QUESTO SITO E' OTTIMIZZATO PER P.C. E TABLET,
PER I CELLULARI NON SONO DISPONIBILI
LE TABELLE SUL LAVORO
Salta menù
Douglas AD Skyraider ¤
COSTRUTTORE / MANUFACTURER
Douglas Aircraft Company, El Segundo, California
ENTRATA IN SERVIZIO / SERVICE START
1948
UN PO' DI STORIA       
Il Douglas AD Skyraider fu un aereo spettacolare per le sue dimensioni, essendo monomotore.
Nella seconda parte della Seconda Guerra Mondiale, la US Navy bandì un concorso per un bombardiere a tuffo (come allora venivano chiamati) che avesse anche capacità di aerosilurante e che fosse monoposto e monomotore. Al secondo requisito si poteva ottemperare solo riferendosi ai nuovi potentissimi motori che allora erano in fase di sviluppo, come il Wright R-3350, o il Pratt & Whitney R-4360, che entrambi promettevano di raggiungere i 3000 cavalli. Il primo requisito, inoltre, era proprio innovativo se si pensa che quelle categorie di velivoli all’epoca operavano con due o tre persone di equipaggio. Un ulteriore punto innovativo era che il carico bellico fosse trasportato tutto esternamente, risparmiando il peso delle baie armamento.
Venne fuori un velivolo che, con i 2500 cavalli delle prime versioni del motore Wright, poteva trasportare quattro tonnellate di carico bellico in ben quindici punti d’attacco, tra ala e mezzeria del velivolo.
L’AD Skyraider (Attack, Douglas), come venne denominato il nuovo aereo, dopo un periodo iniziale in cui era stato classificato come BT2D Dauntless II (Bomb Torpedo, Douglas), fu ordinato definitivamente mentre la guerra ancora continuava, anche se la commessa fu dimezzata dopo il V-Day con il Giappone.
I primi esemplari operativi, AD-1, arrivarono ai reparti alla fine del ’46 e la loro produzione ne assommò più di 500 incluse alcune sotto-versioni per la ricognizione e la guerra elettronica.
Dal ’48 si videro gli AD-2, con motore di 2700 cavalli, che, nelle varie sotto-versioni, fu costruito in quasi 180 esemplari.
Pure nel 1948 uscì l’AD-3 che presentava una struttura rinforzata ed altri miglioramenti principalmente strutturali, nati delle esigenze imposte dall’uso di motori più potenti; i quasi 200 esemplari prodotti includevano sotto-versioni indirizzate all’uso notturno, alla lotta antisottomarini, alle contromisure elettroniche ed al pattugliamento radar, con l’impiego di uno o due operatori di sistemi.
Nel 1950 i reparti incominciarono ad equipaggiarsi con l’AD-4, modernizzato nell’armamento, con quattro cannoni alari da 20mm e capacità di portare bombe atomiche, e nell’elettronica, che ormai, pur essendo ancora ben pesante, incominciava ad avere una parte sempre più importante nell’impiego bellico. Oltre alle sotto-versioni da semplice attacco, ce ne furono anche notturne, da guerra elettronica, da pattugliamento radar e ci furono anche velivoli invernalizzati per operare in climi estremi (v. Corea del Nord), alla fine ne risultarono prodotti circa 1200.
Una versione ben importante fu la -5, che vide l’introduzione della configurazione a posti affiancati con la fusoliera allargata. Essa comparve già nel 1951 e ne furono costruiti totalmente circa 670 esemplari in tre sotto-versioni: basica, da uso notturno e da pattugliamento radar; da quest’ultima ne derivò anche una per le contromisure elettroniche. Esso veniva inoltre fornito con un kit di riconversione rapida che consentiva di ottenere un aereo da trasporto passeggeri a 12 posti oppure un aereo da trasporto merci (con quattro tonnellate di carico utile) oppure ancora un velivolo da traino bersagli. Con l’AD-5 si era arrivati alla metà degli anni ’50 e molti velivoli erano ancora in uso quando scoppiò la Guerra del Vietnam. Sebbene obsoleto da tanti punti di vista, la sua formula ad elica si dimostrò validissima nel contesto di guerriglia che caratterizzò quei combattimenti. La USAF riciclò i molti AD-5 dismessi dalla US Navy. L’ultimo impego bellico fu nel 1968 ed il ritiro definitivo nel 1972.
In contemporanea alla -5 ci furono tuttavia la versione -6, monoposto da attacco puro, prodotta comunque in più di 700 esemplari, ed una settantina di -7 ulteriormente irrobustiti per l’attacco al suolo con armamenti più pesanti.
Dal 1962 in poi gli Skyraider ancora in servizio, non meno di un migliaio, furono ridesignati A-1 con i numeri delle versioni convertiti nelle corrispondenti lettere dell’alfabeto; la versione -4 divenne D, la -5 divenne E e così via, la -6 divenne H ed il finale AD-7 divenne A-1J. Di queste ultime due versioni molti furono passati alle forze aeree del Vietnam.
UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DELLA DOUGLAS
Il grande numero prodotto, quasi 3200 esemplari, insieme al lungo periodo di utilizzo operativo, praticamente 26 anni, un record per l’epoca, dimostrano come lo Skyraider fosse un ottimo aereo.
La Douglas, che ho conosciuto da vicino, aveva criteri di progettazione molto validi basati sul mantenimento della semplicità contemporaneamente alla ricerca di innovazione. Era una spremitura di meningi che costava molto e che forse è costata, nel mercato contemporaneo, l’intera esistenza dell’azienda.
Created With WebSite X5

SiteLock
Torna ai contenuti